Centro  
Ufologico Nazionale

Codice etico di comportamento
per gli inquirenti del CUN
 
  
Questo "codice di comportamento" è
stato originariamente redatto in Gran Bretagna, fra il 1981 e il 1982, ed adottato dalle
principali organizzazioni ufologiche britanniche, fra cui in particolare la UFO
Investigators Network (UFOIN) e la British UFO Research Association (BUFORA).
La sua prima stesura è stata poi aggiornata varie volte. La versione
che segue è quella concordata dai membri fondatori della UFOIN nel 1999. Essa costituisce
una base fondamentale delle attività di questo gruppo di inquirenti, i cui membri devono
sottoscriverlo ed adottarlo.
Tale codice è stato adottato dal Centro Italiano Studi Ufologici (22
ottobre 2001) e dal Centro Ufologico Nazionale (maggio 2005)
 
Generalità
  - Il codice di comportamento è destinato a offrire indicazioni, consigli e -quando
    necessario- azioni obbligatorie, al fine di difendere una ricerca razionale, obiettiva ed
    etica sugli UFO e sui testimoni UFO. 
 
  - La versione che segue rappresenta per il CUN una serie fondamentale di principi che
    debbono essere seguiti da tutti gli iscritti dell'associazione. 
 
  - Tutti gli investigatori del CUN dovrebbero conformarsi quanto più possibile al codice
    di comportamento. Chiunque può portare allattenzione del consiglio direttivo del
    CUN una presunta infrazione del codice da parte di un suo iscritto. Sia la parte lesa sia
    l'iscritto CUN accusato avranno lopportunità di presentare una dichiarazione al
    consiglio direttivo del CUN, che deciderà sull'eventuale applicazione delle sanzioni
    previste dallo statuto del CUN. 
 
 
 Definizioni
Eccetto che nei casi specificati, le parole avranno il significato
duso comune, e tutti i casi di dubbia interpretazione saranno risolti ricorrendo al Dizionario
Zingarelli della lingua italiana.
  - I riferimenti a termini usati al singolare includono luso al plurale, e viceversa.
  
 
  - "Deve" indica unazione obbligatoria da parte dellinvestigatore. 
(c ) "Dovrà" o "dovrebbe" indicano azioni fortemente
    raccomandate (ma discrezionali) da parte dellinvestigatore. 
   
  - "Auspicabile" indica lazione da preferirsi da parte
    dellinvestigatore. 
 
  - Un "rapporto originale" è il rapporto fatto e archiviato
    dallinvestigatore ed esso può contenere materiale confidenziale. 
 
  - Una "versione editata" è quella autorizzata per la distribuzione
    generalizzata e per la pubblicazione, ed essa può esser stata soltanto editata o anche
    riscritta. Essa non deve includere nessun tipo di materiale confidenziale. 
 
  - "Informazioni confidenziali" sta ad indicare quelle informazioni che non
    devono essere diffuse secondo le norme sulla riservatezza personale (c.d. privacy),
    come pure il materiale giudicato confidenziale ai sensi delle disposizioni del presente
    codice di comportamento. 
 
  - Il termine "pubblicazione" include i periodici ufologici e daltro tipo,
    i quotidiani, le circolari, i comunicati stampa, i libri ed i mezzi di comunicazione
    elettronica (posta elettronica, siti Web, ecc.). 
 
 
  Codice di comportamento
Questo codice di comportamento consiste di tre sezioni:
- Responsabilità nei confronti del testimone;
- Responsabilità nei confronti del pubblico;
- Responsabilità nei confronti dellufologia.
 
1. Responsabilità verso il testimone
  
    - Lidentità di un testimone di un evento UFO deve essere ritenuta confidenziale e
      non può essere resa nota -in specie ai mezzi di comunicazione di massa quali le
      televisioni ed i quotidiani- a meno che dal testimone non si sia ottenuto uno specifico e
      recente consenso al riguardo. Il materiale confidenziale comprende il nome del testimone,
      il suo indirizzo di casa e del posto di lavoro, i numeri telefonici e altri dati da cui si
      potrebbe risalire allidentità del testimone stesso. 
 
    - Il testimone dovrebbe essere informato circa le potenziali conseguenze della diffusione
      pubblica di dettagli come quelli di cui sopra. La sua decisione sulleventuale
      diffusione deve essere considerata come fondamentale. 
 
    - Per quanto possibile, tutte le interviste dovrebbero essere effettuate previo
      appuntamento. Se un testimone rifiuta di collaborare in maniera diretta tramite intervista
      o appuntamento, la sua volontà deve essere accettata. 
 
    - E auspicabile che tutte le interviste siano condotte da due investigatori e che
      nel caso il testimone sia una donna o un minore di anni sedici uno dei presenti sia una
      donna. 
 
    - Qualsiasi richiesta da parte del testimone (o, nel caso di un minore, di un genitore o
      di chi ne fa le veci) perché un terzo sia presente durante unintervista deve essere
      onorata. 
 
    - Se il testimone rifiuta di cooperare in un certo modo, o di incontrare un altro
      investigatore, la sua decisione deve essere accettata, dato che la scelta di ulteriori
      contatti risiede nel testimone stesso. 
 
    - Un investigatore non deve entrare o cercare di entrare in una proprietà privata senza
      il permesso del proprietario, del conduttore (o delloccupante) o di un pubblico
      ufficiale a tal fine autorizzato. 
 
    - Qualsiasi danno a una proprietà causato da un investigatore nel corso della sua
      indagine (e per la quale linvestigatore ammetta la propria responsabilità) sarà
      risarcito da quellinvestigatore senza la necessità che gli sia formulata una
      specifica richiesta. 
 
    - Tecniche specialistiche o attrezzature insolite per il testimone devono essere usate
      durante lintervista soltanto dietro consenso esplicito (che dovrebbe essere ottenuto
      per iscritto). Lutilizzo di tale o tali ausili dovrebbe essere limitato alle
      interviste condotte da professionisti qualificati forniti di autorizzazione alluso
      di tali metodi. 
 
    - Se lo richiede, testimone ha il diritto di essere informato delle conclusioni raggiunte
      dallindagine. 
 
    - Dovrebbe sempre essere attribuita la debita attenzione alla salute ed al benessere del
      testimone. Se si suppone che egli possa soffrire a causa della prosecuzione delle
      attività di indagini esse devono essere sospese o completamente abbandonate. 
 
    - Il CUN considera le tecniche di regressione ipnotica del tutto inopportune in occasione
      delle indagini sui casi ufologici. Esse non devono mai essere usate. Se un testimone si
      rivolgesse a un investigatore del CUN richiedendo tale metodo, l'investigatore è
      obbligato a spiegare le ragioni della nostra decisione di non utilizzare tale tecnica e
      deve mettere al corrente il testimone del dibattito che nella psicologia riconosciuta è
      in corso sulla sua natura, sui possibili effetti a lunga scadenza di essa -come
      ladattamento della memoria- e del nostro divieto assoluto di usarla. Se il testimone
      insistesse ulteriormente, non dovrebbe essere indirizzato a nessun ufologo, ma ad un
      medico professionista qualificato. Se il testimone decidesse ancora di procedere con la
      regressione ipnotica attraverso unaltra strada, lindagine da parte del CUN
      deve essere conclusa. 
 
  
 
 2. Responsabilità nei confronti del pubblico
  
    - Tutti gli investigatori devono cooperare in maniera completa con le forze di polizia e
      con qualsiasi altro ente pubblico, in particolare in quelle circostanze che possano
      riguardare la sicurezza nazionale oppure la vita, la morte e lintegrità di altre
      persone. 
 
    - Se durante unindagine sincontra una situazione che è, o che può diventare
      pericolosa per il pubblico, o che potrebbe causare danni a dei beni di proprietà di
      terzi, linvestigatore deve senza alcun indugio notificarla alla polizia o ad altri
      enti preposti e intraprendere tutti i passi ragionevoli per la difesa dei beni pubblici e
      privati. 
 
    - Si ricorda agli investigatori che essi non godono di alcun privilegio, e che potrebbero
      essere richiesti di rivelare informazioni confidenziali davanti ad un tribunale. Se
      dovesse intervenire tale circostanza, le altre clausole del codice di comportamento sono
      temporaneamente sospese. 
 
    - Gli investigatori del CUN devono in qualsiasi momento soppesare le loro responsabilità
      nellinformare il pubblico sulla questione UFO, di contro alle richieste spesso
      contraddittorie da parte dei mezzi di comunicazione di massa. Dovrebbero essere evitate
      lemissione di affermazioni non adeguatamente sostenute, lespressione di teorie
      carenti di prove e di speculazioni non obiettive circa casi ufologici. Se si cogliesse
      lopportunità di offrire una prospettiva razionale per il fenomeno grazie a mezzi
      rivolti al pubblico, dovrebbe sempre esser rammentato che si rappresenta sia il CUN sia la
      ricerca scientifica sugli UFO. Ci si dovrà perciò sforzare di farlo in maniera
      responsabile. 
 
    - La credibilità di un testimone o di un collega non dovrebbe essere contestata in
      pubblico a meno che le prove e linteresse generale non presentino una necessità
      schiacciante. Se necessario, si dovrà sempre essere disposti a giustificare tale azione
      davanti al consiglio direttivo del CUN. 
 
  
 
3. Responsabilità nei confronti dellufologia
  
    - La libera circolazione dellinformazione non dovrebbe essere limitata per fini di
      lucro individuale. Gli investigatori del CUN informeranno i colleghi dei loro lavori in
      corso e ne consentiranno lutilizzo in pubblicazioni da parte di altri membri
      responsabili della comunità ufologica. Ciò è soggetto alla condizione che anche le
      altre parti siano disponibili ad attribuire il dovuto credito alla fonte da cui
      linformazione proviene. I membri del CUN possono usare linformazione per i
      loro scopi (ad esempio per scrivere articoli e libri), ma non devono ritardare
      ingiustamente il rilascio delle informazioni alla comunità ufologica per perseguire tali
      scopi. 
 
    - Ai colleghi e alle altre fonti dal cui lavoro avete tratto informazioni deve sempre
      essere attribuito il dovuto merito, tranne che essi espressamente abbiano chiesto di non
      essere identificati. 
 
    - Quando possibile, le interviste condotte durante unindagine dovrebbe essere
      registrate su audiocassetta, videocassetta o con altre attrezzature di registrazione.
      Tuttavia, se il testimone (o i suoi tutori nel caso di un minore) obiettasse
      allutilizzo di un registratore, la documentazione scritta dovrebbe essere la più
      dettagliata che le circostanze permettono. Essa dovrebbe inoltre essere trascritta in
      maniera adeguata nel più breve tempo possibile dallintervista. 
 
    - Tutti i rapporti sui casi ufologici dovrebbero indicare le persone presenti durante
      qualsiasi intervista, il loro status e la loro relazione con il testimone o i testimoni. 
 
    - Qualsiasi informazione confidenziale a causa di fatti inerenti a questo codice non deve
      essere resa disponibile nel rapporto editato. Solo il rapporto editato dovrebbe essere
      reso disponibile per uso esterno. 
 
    - Lidentità di un testimone deve essere considerata confidenziale e non deve essere
      inclusa nel rapporto editato a meno che il testimone non prenda lui stesso
      liniziativa di palesarsi. Qualsiasi dubbio persistente sulla difesa del testimone
      dovrebbe prevalere su qualsiasi altra considerazione. Per difendere in pieno il testimone
      che occupi posizioni lavorative delicate, gli investigatori potrebbero ritenere necessario
      di non rivelare ad alcuni settori del mondo ufologico dettagli relativi al momento, alla
      località e ad altre circostanze concernenti lepisodio, in specie quelli che
      potrebbero far risalire ad un testimone che ha richiesto di non rivelare la propria
      identità. 
 
    - La priorità principale di ogni indagine devessere di consentire ad un testimone
      di riferire quanto ha da dire senza alcun intervento esterno. Un investigatore non
      dovrebbe discutere con un testimone di proprie teorie personali riguardo al caso o al
      fenomeno durante lindagine iniziale. Se tali punti fossero discussi in seguito, si
      dovrebbe sottolineare che si tratta di teorie, ed esse dovrebbero essere sostenute con
      qualsiasi prova disponibile. Nel rapporto alla comunità ufologica le teorie personali
      circa un testimone o un caso dovrebbero essere chiaramente indicate come tali e separate
      dai fatti principali relativi allindagine.
 
  
Torna a norme
Statuto e Regolamenti